Madama Butterfly, note di regìa
Giovedì 25 Ottobre 2012 10:11

 

                      butterfly_dess_note2_buona                                  

 

 Come sempre faccio quando mi accingo a inventare una regìa ho cercato , anche per Madama Butterfly, di partire dalla musica e dagli eccezionali suggerimenti che Puccini offre, fin dalla prima battuta del I atto. Nei tanti allestimenti che ho seguito da spettatore ho notato che si è spesso ridotto all'osso l'aspetto scenotecnico, per varie valide ragioni: evitare prima d'ogni altra cosa il bric à brac orientaleggiante, il mercatino del trovarobato, le goffe imitazioni d'un Giappone improbabile e polveroso, effetti che si concentrano soprattutto nel difficilissimo primo atto. Allo stesso tempo, un'altra trappola è quella di annullare totalmente la scena e fare di Butterfly non solo un puro teatro di regìa, “minimalista” , ma piuttosto “nullista”. Abbiamo così visto i personaggi muoversi o non muoversi  come tanti pupazzi all'interno di scatole nere con quattro luci di taglio; abbiamo visto migliaia di case a soffietto collocate al centro della scena e ombreggiate dalle silhouettes ; abbiamo visto bordelli e bombe atomiche a iosa ma anche impossibili cartoline col Fujiyama innevato sulla sfondo e centinaia di brulicanti comparse in scena. Insomma: come tutte le opere di forte impatto popolare e quindi molto eseguite, Butterfly ha conosciuto negli anni svariate possibilità esecutive ma con due precise indicazioni di base: o tutto o niente.

                           butterfly__bacio_interno2


Mi sono quindi impegnato a pensare qualcosa che scaturisse dalle note pucciniane, non tanto quelle didascaliche ma soprattutto quelle musicali. Così è nata questa regìa e questo allestimento: come un ri-comporre Butterfly cercando di farsi ispirare da tutto ciò che la musica evoca, o suggerisce, o dipinge, talvolta in modo esplicito.

La mia Butterfly inizia quindi come il ricordo trasognato di quel matrimonio, come una quindicenne farebbe ripensando alla incredibile giornata vissuta nel I atto. Il sipario si apre su una visione onirica, quasi magicamente scomposta e ricomposta esattamente come accade nei sogni: fantasmi di geishe danzanti che si trasformano in bellissime ma macabre farfalle davanti ai movimenti angoscianti di una bianca, piccola geisha, che osserva questa scena prima angosciata poi terrorizzata . La scena si apre quindi su un'immagine molto smaltata e curata, come un grande dipinto: una roccia imponente sullo sfondo contenente la testa d'un Budda rovesciata, un fiume e un laghetto che scorre fin sotto una casetta rossa, laccata, Nagasaki intuibile sullo sfondo, con le sue casette allineate in una insenatura , il mare.

                   butterfly_fabio_danoiela__bella

Il Coro e le comparse, che entrano in scena precedendo la protagonista come un magico corteo, sono tutte maschere, figure senza espressione che tornano nella mente di Butterfly come un larvato ricordo. La roccia sullo sfondo, all'apparire di Cio Cio San, fa scaturire una cascata d'acqua cristallina, un effetto creato da Goro , che è il grande organizzatore di questa messa in scena e che a un certo punto scatta persino una foto e fa un filmino ricordo. L'azione è spostata tra la fine degli anni 20 e inizio anni 30 del Novecento. Goro stesso ha un suo piccolo sosia, con il quale formano a tratti un duo comico .

           BUTTERFLY_generale_Goro_Pinkerton

Come si sa, da quando entra in scena Butterfly irradia con la sua luce l'intero palcoscenico e da lì non si muove più. Non è affatto un caso che famosissime primedonne abbiamo rifiutato di eseguire il ruolo in teatro, non tanto per la complessa vocalità ma per la lunghezza estenuante del ruolo, per la poderosa emozione che genera questo carattere.

     butterfly__dess_truccato   butterfly_dess__bella2

Il primo atto, si diceva: difficile e tortuoso. Questo matrimonio che è una burletta per i due cinici americani, Pinkerton e il Console, un notevole “affare” per il sensale Goro ma la cosa più grande del mondo per la piccola Cio Cio San. Zio Bonzo è una sorta di demone maledicente, una maschera del Teatro Noh.

               butterfly__note_bonzo_OTTIMa

Dopo il duetto d'amore, l'opera sale vertiginosamente di intensità. La fortuna di lavorare in questa produzione con artisti di straordinaria levatura come Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Carlo Guelfi, consente una verità drammatica che a ogni battuta si carica di emozione. Attorno alla loro recitazione, direi alla vita che danno ai loro personaggi, palpita la natura, il cielo commenta i momenti clou , le proiezioni intervengono nella scena della lettera come specchio dell'anima di Cio Cio San, il sole splende nel trionfale “Ei torna e m'ama” , la cascata torna a zampillare nel duetto dei fiori con Suzuki, che qui è la bravisssima Olga Sliepnova, una giovane ragazza russa dalla voce d'oro.

                 butterfly_coro3

Terminato il Coro a bocca chiusa l'opera prosegue. Ho preferito dare continuità all'azione senza intervallo. Ho inventato una scena nuova: Butterfly insonne aziona una videocamera e guarda malinconicamente il filmino del suo matrimonio, la stessa scena che abbiamo vissuto e visto nel I atto, con i protagonisti stessi dell'opera. All'apparire del volto di Pinkerton scoppia in un pianto dirotto, disperato, sottolineato magnificamente dalla musica di Puccini.Nel frattempo ho voluto dare maggior rilievo alla  figura  del  bimbo: il piccolo  , mentre scorre  il  film,  si allontana  dalla mamma e va  a  giocare sul  fiume, ai piedi della  cascata: appaiono dei bimbi giapponesi che  gli strappano dalle mani la sua barchetta e la  distruggono, poi scompaiono. L'abbraccio  di Cio Cio  San sull'esplosione del  tema che  riprende  l'arrivo della nave di Pinkerton deve siglare  il trionfo di  questo amore.

                    butterfly_bambino2

Anche il finale è diverso dal solito. Lei attende Pinkerton: “E il figlio lo darà?” (chiede Kate Pinkerton a Sharpless) , Cio Cio San risponde “A lui lo potrò dare se lo verrà a cercare”...e poi aggiunge “Fra mezz'ora salite la collina”. Cosa voleva dire? Semplicemente che tra mezz'ora l'avrebbero trovata morta e che l'avrebbero vista morta davanti ai loro occhi. Il suicidio di Butterfly è rituale, discreto come nel carattere giapponese, ma l'opera è stata scritta da un italiano e la musica con cui Puccini accompagna il suicidio della protagonista è violenta , lacerante, paurosa. Lei attende l'arrivo di colui che l'ha portata a dover morire con onore, dopo i suoi “Butterfly!” fuori scena entra Pinkerton, lei lo guarda intensamente e sull'ultimo accordo si uccide. Quell'ultimo accordo che Puccini volle appunto “rivoltato” , come spiega il grande studioso pucciniano Michele Girardi in “Giacomo Puccini, 1995, Marsilio ed.” :
"...Dopo queste tre ricorrenze la triade che sigla la prima calata di sipario acquista un proprio potere evocativo autonomo, segnando l'avvenuta sottomissione di Butterfly. Puccini sfruttò questo richiamo nel finale, e affidò all'accordo rivoltato il compito di chiudere l'opera. Stavolta esso si stacca dal precedente per aderire a un altro motivo originale, piombando inatteso sulla cadenza del tema che accompagna l'ultimo respiro della protagonista e che ricorda il su destino di morte, e viene perorato con fragore dall'intera orchestra.
L'artificio è reso più potente dall'asimmetria ritmica: per tre volte la melodia, rigorosamente circoscritta all'ambito pentafono, si abbatte sulla triade di tonica (Si minore) su tempi deboli, per poi cadenzare regolarmente fino a che non giunge la risoluzione evitata (grazie alla tecnica del pedale).
L'effetto sull'ascoltatore è quasi quello di un'improvvisa dissonanza, visto che nella memoria rimangono impressi i tre accordi di tonica e che la triade di Sol si impone sul pedale inferiore col peso formidabile degli ottoni.
"

 

E quell'accordo è la lama che trafigge Cio Cio San.

 

           butterfly_dess__sola

 

ps  Ringrazio tutto lo staff  del Teatro Astra  di  Gozo, eccezionale  in tutti i suoi reparti, ricordando  che  si tratta  di volontari e  che  gli spettacoli  sono autofinanziati : caso unico al mondo  di autentico e disinteressato amore  per l'Opera. Un abbraccio  fortissimo ai miei più stretti collaboratori: Ulduz, il maestro Christian Maggio   che  andrebbe  premiato per la  pazienza  e la  precisione assoluta, l'instancabile  caterpillar Antonella, Joseph Cauchi  il  più geniale scenotecnico che abbia  conosciuto, , George, Manuel, alla  paziente maestra del Coro  Maria Frendo,Dolindo,  Don George  che  garantisce  il sostegno  divino, Michael, Paul,Marion,  Ismael e Gerald i maghi delle proiezioni, Carmel  e ...tutte le  comparse, i bambini, James  in particolare,e  tanti altri ancora!. Grazie!

butterfly__ulduz_antonella_james  butterfly_note__antonella__christianm butterfly__prove_antonella_e_james

Ulduz, James                       Christian, Antonella                Antonella, James

 

 

              butterfly__note__io_con_kate2

 

     butterfly_note__bonzo  butterfly__fabio1   butterfly__guelfi_primo_piano

 

              butterfly_trio_foto

 

  butteffly_maga   butterfly_maschere2   butterfly_note_maschere

 

                          butterfly_note_KATE__ottima