TROPPO, SIGNORI, TROPPO. ALLA SCALA il MEGA-GALA'
News
Lunedì 07 Dicembre 2020 21:37

          scala_2020


I fiumi di melassa e di retorica che di solito accompagnano le Prime alla

Scala sono soltanto parzialmente smussate, ma restano -purtroppo- nella

retorica del piagnisteo e del “ce la faremo” . Troppa politica e troppo

“politicamente corretto” nel lunghissimo spettacolo messo in piedi per un

Sant’Ambrogio che, per usare la felice sintesi del Maestro Chailly detta oggi

in Barcaccia: “deve restare unico e irripetibile”. Speriamo sia davvero così.


Al mio amico Davide Livermore, che ho apprezzato in altre occasioni e

parecchio, devo stavolta rimproverare alcune cose che in tutta sincerità mi

sono parse eccessive. Intanto la connotazione “politica” data a ogni pie’

sospinto: la politica dovrebbe restar fuori da operazioni di questo tipo, rivolte

a un pubblico smanioso solo di godere di buona musica e di un bello

spettacolo.Invece no: il Credo di Jago commentato dal rogo della Casa

Bianca , cosa significava? The day after? La presa in giro delle recenti

elezioni? Un attacco jihadista? Forse non ho capito io il messaggio ma

questo faceva tragico pendant con la donna di servizio inquadrata in apertura

, scopa in mano, con il semi-comizio di alcuni attori, con le proiezioni durante

il “Nemico della patria” di alcune immagini-icona tipo Gandhi, Mandela,

Falcone & Borsellino,Papa Giovanni , con le parole dello stesso Livermore

che a quasi fine serata è comparso in scena per spiegare che questo evento

poteva ricoprire la stessa importanza della storica riapertura della Scala del

1946: decisamente troppo e il troppo, come dice il proverbio, stroppia. La

Seconda Guerra mondiale è uno dei peggiori disastri mai subiti dall’Umanità

e , con tutto il rispetto per Sua Maestà il Covid (che molti venerano…IO NO) ,

qui siamo a un capitolo e a un livello totalmente diverso. Mi è sembrato un

paragone davvero troppo azzardato.



          Scala_2 


La successione interminabile di  stacchi, che dovevano rappresentare una

sorta di fil rouge tra un brano musicale e l’altro, è stata invece quanto di più

eterogeneo e mescolato si potesse immaginare e così abbiamo visto Vittorio

Grigolo in mezzo a un ghibli di piume al vento, Ildar Abdrazakov e la Garanca

all’interno di un vagone cantare il Don Carlos, a metà tra il Dottor Zivago e

Anna Karenina; Ludovic Tézier accanto a un improbabile Don Carlos,

impersonato da un attore che poteva tranquillamente rievocare il recente

pluripremiato Joker; l’omaggio al cinema neorealista e a Cinecittà (che

poteva anche essere una buona idea) con Rosa Feola e Florez che

dovevano strizzare l’occhio a Fellini ma anche una serie di stranezze condite

da continue azioni dei mimi, decisamente invadenti,  e da proiezioni piuttosto

disordinate, tra cui alcuni inquietanti fiori scarlatti che si imponevano sul

tenore Piotr Beczala come simulacri del Covid o semplicemente fiori del

carciofo. Il punto per me più stridente è stato il Ballo in maschera,

magnificamente cantato da Eleonora Buratto, ma con alcuni corvi appollaiati

di sfondo e una mise talmente brutta, talmente penalizzante per la ragazza

che cantava da scatenare orribili commenti sui social. Lo dico e lo ripeto:

quando il costume è brutto, o perché mette in mostra rotoli indesiderati o

perché strizza le braccia o per altre ragioni, come già accadde in occasione

del recente Otello a Firenze, tali costumi vanno RIFIUTATI e si esce con il

proprio abito da sera. Da un camerino devi uscire migliorato non peggiorato e

questo vale per tutti. Altrimenti si mortifica l’artista.

Lo stesso Francesco Meli pareva un sottosegretario o un impiegato

del catasto, seduto sulla scrivania che doveva essere quella del governatore

di Boston.


               Chailly-Riccardo-2017

Man mano che lo spettacolo procedeva , con le citazioni degli attori a raffica

(alcune indovinate , altre fatalmente no), ci si rendeva perfettamente conto

che il Galà era troppo lungo e oneroso, soprattutto per chi doveva

“sceneggiare” ogni singolo brano. Mi sono sembrati migliori “La mamma

morta” ,con azioni mimiche non troppo disturbanti, e l’aria di Tosca, cantata

molto bene da Roberto Alagna, con uno sfondo di Castel Sant’Angelo e luci

adeguate alla situazione.


A parte l’impostazione visiva devo dire che vi sono stati notevolissimi exploit

vocali: metterei in testa alla lista l’eccezionale Jago di Carlos Alvarez, la

morte di Posa con un Ludovic Tézier non inferiore a Piero Cappuccilli, la

splendida Liù cantata con classe e tecnica sopraffina da Alexandra Kurzak, la

già citata aria di Tosca con Alagna in grande forma,la Oropesa ottima Lucia

di Lammermoor , il monologo di Filippo II con un dolente e morbidissimo Ildar

Abdrazakov. Aggiungerei Rosa Feola come Norina e il perfetto Juan Diego

Florez con la Furtiva lagrima, forse l’unico brano in cui la personalità

dell’interprete è venuta fuori oscurando le azioni mimiche e il contorno. Il

tenore Beczala e il baritono Salsi hanno confermato la saldezza dei loro

mezzi vocali e un’ottima tenuta, della Buratto abbiamo detto (un’emula della

Tebaldi, ma deve solo fare attenzione al do ) e sottolineo anche la prova

eccezionale di Roberto Bolle, fuoriclasse della Danza , gratificato da luci

psichedeliche di grande effetto. Non so per quale misteriosa ragione il resto

dei Balletti è stato penalizzato dall’assenza di un piano luci degno e da una

scenografia scarna per non dire inesistente.


Qualche perlina nera di prammatica : il brutto do bemolle preso male dalla

Garanca (stanca dopo la magnifica Santuzza di Napoli) , la Donna è mobile

incolore di Grigolo e la deludentissima Opolais come Butterfly al capolinea,

omaggio involontario a Natalia De Andrade.


Un plauso per il titanico sforzo all’Orchestra, al Coro e al maestro Chailly, che

a mio giudizio sono stati i veri eroi della serata, essendo stati capaci di

passare da uno stile all’altro , da una qualità di suono all’altra con grande

disinvoltura e mantenendo una qualità altissima.




 
ROMA: UN BARBIERE PER LO STREAMING
News
Sabato 05 Dicembre 2020 18:05

                   Barbiere4


Dovevamo attendere lo spettacolo inaugurale dell’Opera di Roma per assistere finalmente a

uno spettacolo concepito direttamente PER lo streaming e non IN streaming, laddove una

preposizione cambia del tutto il significato dell’altra. Un pò come accade con i decessi PER

Covid o CON il Covid: “la cosa cambia aspetto” direbbe Don Basilio. Il regista Mario

Martone indovina un utilizzo a tutto tondo del teatro come palcoscenico, con la buona idea

di creare un intreccio geometrico di cordami attraverso l’intera sala (resa pateticamente

vuota dagli assurdi protocolli : ripeto ASSURDI quando gli studi televisivi possono

indisturbati ospitare pubblico e astanti) . Le corde intrecciate consentono tutta una serie di

movimenti e inoltre spezzano visivamente la monotonia delle poltrone rosse (nel finale tali

corde vengono tagliate da tutti i protagonisti, Coro compreso e l’effetto riesce) . Inoltre

Martone sfrutta la registrazione con una post produzione che, a mio avviso, poteva essere

anche più spericolata: vediamo il maestro Gatti e Figaro attraversare in moto Roma (definita

la città “gialla”??!!)  e commovente la citazione dei filmati d’epoca  sul finale dell’atto I

dell’Opera di Roma, con le apparizioni divine della Lollo, della Callas, di Anna Magnani e

della Pampanini. Speriamo di tornare a QUELLA normalità e non all’osceno “global reset”

che auspicano  Gates e la sua cricca.


                              BARBIERE3


Lo spettacolo è ben congegnato, ogni tanto può sembrare monotono, ma gli stacchi sono

giusti e favoriti dalla registrazione: dal vivo non sarebbe stata la stessa cosa ma è appunto

così che dovrebbe essere concepito PER lo streaming.


Musicalmente le cose funzionano grazie alla buona tenuta del cast e con un singolare

andamento “a fisarmonica” del maestro Daniele Gatti, (con mascherina….perchè? Boh?!

Mehta non l’aveva e nemmeno Valcuha ieri a Napoli??!)  il quale  come già si era notato in

altre occasioni (soprattutto il Rigoletto) tende a staccare tempi prima lenti poi

repentinamente rapidi, come una sorta di tira e molla che genera a lungo andare  un senso

generale di naupatia. Nonostante ciò vi sono momenti felicissimi come la formidabile Scena

della barba  nel II atto,  la cavatina di Figaro, i finali d’atto. Mi chiedo: perché taluni direttori

d’orchestra vogliono cambiare le cose ? Per far vedere che loro comandano la baracca? 

Mah… Mi domando poi perché sia stato tagliato il rondò del Conte nel II atto, “Cessa di più

resistere”? Siamo nel 2020 e tagli del genere riportano  troppo indietro nel tempo.


           barbiere1


Il cast regge nonostante lo stacco di tempi talvolta strambi e scombinati. Su tutti spiccano i

grandiosi Alessandro Corbelli, davvero fenomenale come Don Bartolo “paralitico” (si era già

visto però, nella regìa di Davide Livermore all’Opera di Roma) e Alex Esposito, Don Basilio,

finalmente nella “sua” acqua. Due grandi attori cantanti, maestri del recitativo , perfetti nei

tempi comici e nelle loro arie.


Ruzil Gatin è un divertente  Conte d’Almaviva. Sulla falsariga di Florez ne imita il canto e

persino la vibrazione delle note, purtroppo però sbiancando il timbro e quindi

contravvenendo all’impronta vocale voluta da Rossini (il quale scrisse l’opera per Manuel

Garçia, tenore scuro con agilità). Quando si tornerà all’Almaviva prescritto? Uno fu il più

grande nel Novecento: Franco Bonisolli a Barcellona.


Figaro è l’ottimo baritono Andrzey Filonczyk , brillante ed esteso con una buona pronuncia

italiana.


Rosina, Vasilisa Berzhanskaya,  ha una ricca voce nelle note gravi e ottima agilità. Qualche

acuto non è centratissimo e tende a impoverirsi, ma la sua prestazione resta di alto livello,

anche nell’ottima scena della lezione. Inoltre è un'attrice spigliata.


Patrizia Bicciré è una perfetta Berta e così Roberto Lorenzi un Fiorello inappuntabile.


Coro e Orchestra ai livelli alti cui ci ha abituati l’Opera di Roma.


         barbiere2



 
Cavalleria top level al San Carlo di Napoli
News
Venerdì 04 Dicembre 2020 21:10

                  cavalleria3

Nella partita delle inaugurazioni a teatri vuoti Napoli batte Firenze 5 a zero, per quel che mi

riguarda.

Un cast d’eccezione e in forma smagliante ha dimostrato che la classe non è acqua e che

non si è “grandi” per caso. Jonas Kaufmann ed Elina Garanca una coppia ideale per i ruoli

di Turiddu e Santuzza, due vocalità amalgamate come solo i grandi artisti sanno essere

quando parlano la stessa lingua ed esprimono pari emozioni.

Jonas Kaufmann aveva subito fatto capire che era in gran forma cesellando una Siciliana

come pochissimi tenori hanno saputo fare prima di lui, concludendo in un fiato solo il

tremendo vocalizzo che Mascagni assegna al tenore, con un musicalissimo fa in

diminuendo. Da lì si capiva che la serata avrebbe spiccato il volo. Del resto quando hai

allineati una Mamma Lucia fenomenale , da brivido, come Elena Zilio, un baritono roccioso

e sottilmente protervo come Claudio Sgura, perfetto in ogni suo intervento, una Lola di

extra-lusso come Maria Agresta, che ha saputo regalare un “Fior di giaggiolo” dolcissimo e

raffinato (aggiungerei :FINALMENTE, dopo troppe “strappone “ udite e viste in questa parte)

, condotti sul podio da un giovane e valoroso maestro, Juraj Valcuha, che senza trascurare

l’aspetto drammatico e verista della partitura ha salvaguardato i colori, le molteplici

sfumature: quando tutti gli ingredienti sono giusti…il piatto viene perfetto.


           cavalleria1



Magnifici anche gli interventi del Coro, schierato in maniera oratoriale, con le inspiegabili

mascherine collocate sul volto dei soli contralti??? E perché mai? Sono quei misteri che

forse, chissà, un giorno verranno svelati.


 Tornando a Kaufmann e alla Garanca , aggiungerò che ogni frase, ogni accento aveva il

suo senso musicale ed espressivo: due grandi cantanti ma anche due raffinati attori, che

senza troppe smorfie e con una gestualità sempre calibrata ed elegante , hanno nobilitato i

loro ruoli e rispettato gli intenti dell’Autore, troppe volte mortificato da esecuzioni rozze e

piatte. Verismo non vuol dire volgarità a buon mercato, lo “stile verista” è uno stile ALTO a

tutti gli effetti, come dimostrato da molti grandi artisti del passato e per fortuna da due

grandi di oggi.


Imperioso il si naturale acuto sul Brindisi di Kaufmann e da pelle d’oca la Garanca nella sua

aria e nei duetti con Turiddu e Alfio. La “Malapasqua” detta con voce di petto un pò da

orchessa, ma si sa: quello è un punto micidiale per chiunque. Difficile eguagliare la

Simionato o la Bruna Rasa .

La formula concertante , con piccole post produzioni, si è rivelata vincente. Mille

volte meglio di una insulsa regìa.


                                   cavalleria20

 

 


 
DIMENTICABILE e TRISTE OTELLO fiorentino
News
Lunedì 30 Novembre 2020 23:21
       

 

     Otello1


Non fu il virus a fiaccare questo Otello, grande opportunità di riproporre

un'importante opera nel momento più basso conosciuto dall’Opera  in questo

secolo (durante la II guerra mondiale,pur sotto le bombe, si applaudiva Gigli

all’Opera di Roma). E' stata purtroppo una esecuzione da dimenticare e

anche in fretta.

Vi sono varie componenti che non hanno funzionato, cominciando dalla

direzione stanca e debole di un irriconoscibile Zubin Mehta. Duole constatare

la condizione davvero difficile che costringe uno dei più grandi maestri  dei

nostri tempi a trascinare l’orchestra verso  il traguardo di una specie di

maratona interminabile, fatta di tempi slentati e appesantiti: a tratti si giunge

persino a temere che l’orchestra  possa fermarsi (come nella entrata degli

ambasciatori del III atto o in altri momenti in cui invece è richiesta una

energia enorme, la stessa energia che sprizzava da ogni poro il vecchio

Verdi).


Per i cantanti è stato uno stress in più , non c’è dubbio: una lotta per la

sopravvivenza, con fiati mai sentiti prima e affanni notevolissimi. A un certo

punto, verso il finale del III atto ho visto Sartori bloccato a battere il tempo

con la mano (“ Sangue…l’abietto pensiero….ec.) , cosa che non si fa

nemmeno nelle peggiori recite di provincia.


Lo spettacolo pareva un remake operistico de  la Notte dei Morti Viventi di

George A. Romero, un cult dell’orrore che in questo caso proponeva anche

momenti di involontaria comicità, come l’entrata di Desdemona nel I atto ,

conciata a metà strada tra Maria "la Scapijona", la madre di Tore Spina, e

 Maria Jose’ di Savoia , madre di colui che ella stessa appellava  “le Prince

Idiot”. Io trovo delittuoso il massacro perpetrato ai danni di una donna bella e

brava come Marina Rebeka e mi chiedo: ma al regista stava antipatica? 

Perché non farla entrare così com’è? Lei doveva , vistasi allo specchio,

rifiutarsi di uscire così.


 Perché poi combinare Otello come un misto tra Turiddu e  Al Capone ? 

Perché far sedere Sartori spesso su una sediola da osteria , lui che certo non

è una silfide e che un regista sensibile avrebbe dovuto aiutare e non

impacciare ulteriormente?

 

Gli abiti originali, le lunghe e larghe toghe di Otello lo avrebbero aiutato

moltissimo...eh no, dobbiamo vederlo con l'ennesimo cappottone nero,

sfruttato fino alla noia più totale da decenni di Regietheater...

 

Tralasciamo la solita, scontatissima questione dei costumi decontestualizzati,

ormai è un refrain mortifero. Abbiamo visto gli stessi abbigliamenti

(mascherine d’ordinanza a parte) in almeno altre 30 opere in questi ultimi

anni: così Otello diventa come il Ballo in maschera, l’Aida, il Don Giovanni, il

Nabucco, l’Attilla Carmen, la Forza del destino, tutta la stessa pappa, ormai

“polverosa” e “manierata” come le tanto deprecate opere in contesto classico.

 

Tra gli interpreti, resi quasi inerti dalla direzione quaresimale, segnaliamo la

buona prova (vocale) del trio protagonistico: Sartori al debutto, non è Otello: 

(manca quasi del tutto il registro grave) ma almeno canta, supera gli scogli

acuti, e regala un buon monologo del III atto oltre a una riuscita scena della

morte (eccetto alcuni brutti suoni in falsetto). Si sente che ha cantato per tutta

la sua carriera ruoli diversi: Edgardo, Rodolfo, il primo Verdi, il Belcanto . Lo

ricordo persino nei Capuleti di Bellini: molto bene, cantava così. Ma così…

non è Otello. Otello c’est une autre chose. La prossima volta eviterei anche

affermazioni poco felici, prima della recita, con smentite, episodi strampalati

davanti alla villa trevigiana di Mario Del Monaco e tutto il corredo di una

comunicazione non indovinata.

 

Bravo Luca Salsi quando canta piano e morbido e non quando, soprattutto

sul registro acuto, nel tentativo di imitare Leo Nucci ne riproduce persino le

smorfie. Non so come sia riuscito a dosare i fiati con una direzione così.

Dalla sua Salsi ha la dizione scandita e intellegibile, l'accento, la protervia di

uno Jago veramente "cattivo" , anche se -a mio avviso- poteva evidenziare

meglio l'aspetto del prete  che voleva Verdi, "tutto a mezzavoce, eccetto

qualche scoppio" . Ma è già tanto quel che ha potuto fare. 

 

               rebeka

 

Molto brava Marina Rebeka, che nonostante la mise , a metà tra  Vedova

allegra e  la Voix humaine, ha prodotto un canto di ottima fattura con una

stupenda Ave Maria, forse il momento più bello della serata.

 

Orchestra con preziosi momenti, a parte la concertazione a tratti impossibile,

e Coro puntuale anche se in scena completamente bloccato dalla regia e dai

protocolli o da tutt'e due. Ottimi tutti i comprimari, forse un pò troppo

emozionato Cassio ma in generale una prestazione lodevole.

 

 


 


Pagina 5 di 110