RAIUNO: CENERENTOLA di Verdone...FAMOLA STRANA!
News
Domenica 03 Giugno 2012 23:03

                                          cenerentola1

 

 

La prima considerazione che va fatta dopo la prima parte della “Cenerentola” firmata Verdone\Andermann su RaiUno, è che l'Opera torna miracolosamente in prima serata , pagando però il prezzo degli ultimi vent'anni di Tv spazzatura. Il tragico lavacro dei vari Grandi Fratelli, Isole dei Famosi, ma aggiungerei gli osceni talk-shows del pomeriggio (Venier & C.) , i “Morta a Morta” serali, i notiziari ferali dai quali siamo bombardati quotidianamente e direi al minuto secondo, per tacere di molte altre cose, tutto ciò ha prodotto una sorta di passaggio obbligato per la cara, vecchia, obsoleta opera lirica, anche un capolavoro eterno come la Cenerentola di Rossini.

 

                         cenerentola_2_verdone_set

Il primo pegno da pagare è il sacrificio dei recitativi e i tagli operati sulla partitura...Poco male, si dirà: chi conosce la Cenerentola? Forse il 2 o il 5% , se va bene, di coloro che formeranno lo share di questo spettacolo. Sarà bene dire agli altri che questa che abbiamo visto oggi e che forse vedremo domani non è esattamente la Cenerentola di Rossini ma un rifacimento ad usum Verdone, con la benedizione di Gelmetti e Gossett pronti ad abbassare la guardia (per non dire le brache) non appena si odono le lusinghe delle sirene di RaiUno.

Un altro pegno da pagare è la confezione (scene e regìa) ,a metà strada tra Biblioteca di Studio Uno (le mitiche parodìe del Quartetto Cetra che 50 anni fa erano dei capolavori), i feuilletons di Anton Giulio Majano , strizzando l'occhio a “Fantasia” di Walt Disney per l'uso dei cartoni animati, tuttavia piuttosto cupi e verdastri (perchè??) . Verdone, come tutti i cineasti, teme l'Opera e viene bloccato dai tempi precisi e totalmente diversi da quelli di un film:opta così per uno svolgimento corretto e prudente, puntando sulla giovane baldanza dei protagonisti e sulla magnificenza della musica di Rossini, che è già una regìa di per sé. Ma è proprio questa prudenza che rende la Cenerentola di Verdone un fantasma, rispetto al capolavoro realizzato anni e anni prima da Jean Pierre Ponnelle, un perfetto meccanismo a orologerìa interamente svolto all'interno della partitura e non 'a commento' della stessa.

                          cenerentola_3_protagonista

I cantanti mi paiono tutti molto bravi, chi più chi meno. La protagonista, Lena Belkina, finora  perfetta sconosciuta,  è un po' imbambolata, con gli occhi perennemente sbarrati, più Despina che Cenerentola, ma è molto carina e offre primi piani deliziosi, come nella scena in cui si smaschera durante la festa da ballo. L a voce, per quel che conta in una operazione come questa, non è inappuntabile: bella di colore ma a tratti diseguale nell'emissione, poco intonata nei passaggi più scoperti, un po' stridula sugli acuti. Ma sono notazioni da vociomane: in Tv è una Dea che sta cantando.

Trovo sublime Lorenzo Regazzo come Alidoro, le sue espressioni e la perfetta vocalità ne fanno un vero protagonista. Ottimo Lepore che rimpiazza il leggendario Babau come Don Magnifico: un cantante preciso e corretto come pochi, brioso ma senz a mai risultare sguaiato.

Simone Alberghini è un po' troppo serioso come Dandini e anche lui prudente oltre misura nell'aria d'entrata, ma non è una situazione facile per chi è abituato al teatro.

                             cenerentola4_verdone

Perfette le sorellastre, che ascriverei tra i migliori elementi del cast. Simpatico e bonaccione il tenore,Rocha,  che supera molto bene le asperità acute della parte ma con una vocina nasaleggiante a tratti un po' querula, usata però con grande eleganza e senso dello stile. Verdone lo trucca lasciandogli la sua barba ispida da licantropo, con lunghi peli che scendono giù per il collo....per il principe si invoca un taglio diverso.

Gelmetti sguazza in Rossini come un pesce allegro e scanzonato, si diverte e lo si avverte benissimo . L'orchestra e il Coro rispondono bene alla brillante concertazione, sebbene con qualche svarione qua e là di cui non si accorge nessuno.

L'idea, infine, di continuare sul filone “nei luoghi e nelle ore” fingendo la diretta (smaccatamente sbugiardata dal playback della protagonista , che toppa un'entrata, e dal montaggio) mi pare giunta al capolinea: solo a tratti Verdone sfrutta la meravigliosa location torinese e ci si sofferma piuttosto su interni che potrebbero essere realizzati comodamente a Cinecittà. Con Tosca si capisce, forse anche con Traviata...ma con Cenerentola il gioco non vale la candela, e Torino vale allora la Reggia di Caserta o altri luoghi consimili.

 

                         cenerentola_finale

 
La sobria para(cul)ata del 2 giugno!
News
Sabato 02 Giugno 2012 00:08

 

                                                              2_giugno_1_vignetta

 

Tutto  è   ormai pronto,  soldi stanziati, decisioni irrevocabili

prese: la  parata  del  2  giugno  è  quest'anno all'insegna  della

più assoluta  SOBRIETA' , in ossequio alla  conclamata  serietà

del nostro Capo dello Stato , dei nostri governanti, dei nostri

amati e stimatissimi uomini politici.


Per festeggiare degnamente  e  "italianamente"  lo spread alle

stelle, la  disocuppazione  all'11% , l'Euro  spirante, la 

recessione , il terremoto, gli scandali calcistici, la  chiusura

di alcuni teatri, i corvi del Vaticano  e  soprattutto la  Festa  di

Equitalia  e  dei suoi adorabili avvoltoi,  si  è  stabilito  di 

conferire  alla  tradizionale, IRRINUNCIABILE  parata  del

2  giugno  una nuova  immagine, più  adatta  allo splendore  del

momento storico di questo magico 2012.


Intanto, ecco i nuovi modelli  di  carri armati  italiani,

firmati Dolce &  Gabbana. I due  noti designer hanno

accettato di  conferire  a loro nome  il nuovo stile,

eliminando  l'orrendo  look  metallico  e bullonato, e

dando una botta  di  colore..

 

 

 

                    2_giugno_carro_armato_rosa

 

"Basta con quell'idea  di  bara  ambulante, pesante  e rozza" , ha

dichiarato alla  stampa Domenico Dolce, fondatore dell'omonima

azienda, " Il  rosa  fa  pensare  più che  a  un carro armato

piuttosto a ...un carro aMato, non è  meglio?  Oltre a  essere  più 

sobrio  è  anche  più  leggiadro, il che non guasta!".

 

Sobrietà ed efficienza, nonostante tutto. Questo  è

l'appello raccolto  dallo stato maggiore  della 

nostra  Aeronautica , che  ha  prodotto  per  il

2 giugno  i nuovissimi  "Caccia  bombardieri da  corsa"

 

 

                          2_giugno__aerei_a__piedi

 

Una sfida  straordinaria  che  metterà in risalto le

doti atletiche nonchè  acrobatiche  dei nostri valenti

piloti.  Un enorme  risparmio di  carburante, tra  le

altre virtù  di  questi temibili  armamenti.

 

Particolarmente  attesa  è  la  parata delle  "Truppe

del Nord" ,

 

               2_giugno__truppe_del_nord 

 

fenomenale  baluardo contro le  invasioni del nemico

al di là delle  Alpi.

 

L'Italia,  regina del mare  e  dei monti, in tutte le

guerre si  è  distinta  per  la eccezionale  potenza 

delle sue truppe  di  terra.

Per  evitare inutili spese  in un momento così grave  si

è preferito quest'anno optare per le  più  sobrie

truppe  di terraCOTTA

 

                   2_giugno_esercito_di_terracotta

 

un esercito  più  silenzioso  e  per  questo  più

temibile, famoso  per la  sua   compostezza  e per

la  calma  espressa  anche  nelle  situazioni  più

estreme.

 

UNA  NOVITA'  MONDIALE!!!  La  lucida  e  geniale

idea scaturita  dalla mente eccelsa di un Generale

che preferisce  mantenere l'anonimato...i

BABY BERSAGLIERI!

                  2_giugno__bersaglieri_bambini

 

Piccoli  ma  indomiti, eredi spirituali dei Balilla, danno

sprint e una ventata  di  gioventù battagliera

nonostante tutto, dimostrando  quanto non sia  vera

l'immagine di bambini imbambolati davanti al  video

del televisore  o del  personal computer.

 

Una interessante  proposta  giunge dalla  Lega. Via  le

obsolete  e  costose  armi convenzionali, si usi 

piuttosto  una  terrificante  "arma  segreta" , quella

delle nostre nonne

 

 

 

                    2_giugno_maroni__con_scopa

 

"La vecchia, cara  scopa  di saggina"  , dice  Maroni,

" è  l'arma  delle nostre eroiche  donne  di casa, le 

rezdore  di ferro,le  sagge  tutrici delle  famiglie e

delle  filande, un implacabile strumento  di terrore,

simbolo delle  streghe e delle  fattuchiere." 

 

E mentre Monti indossa

 

il suo sobrio saio per

 

presentarsi nelle  sue

 

migliori condizioni  di 

 

fronte  alla folla 

 

plaudente  dei Fori

 

Imperiali  di  Roma

 

            2_giugno__San_Monti

 

....

 

le frecce  tricolori  solcano  vittoriose

il  cielo della  Capitale!

 

BUONA FESTA  A   TUTTI!!!!

 

 

 

             2_giugno__frecce__tricolori__nel_culo

 



 
Opera di Roma, ATTILA e i luoghi comuni.
News
Sabato 26 Maggio 2012 09:14

 

                                                            attila__roma_locandina

 

Teatro dell'Opera gremito come per le grandi occasioni per l'Attila di Verdi , presentato in pompa magna con il nuovo allestimento di Pizzi e la concertazione del Maestro Riccardo Muti, entrambi -sulla carta- grandi esperti in materia. Almeno tre le grandi messe in scena realizzate da Pizzi nel corso della sua lunghissima carriera, innumerevoli le recite dirette da Muti un po' ovunque, dal Maggio Musicale Fiorentino alla Scala, persino al Met dove l'opera era pressoché sconosciuta.

Bisognerà ora fare una premessa per coloro che si avvicinano da neofiti a questo particolare repertorio. Attila è un titolo in cui il giovane Verdi profuse fiumi di buona musica, dall'intenso Preludio ai Cori,ai concertati, alcuni tra i più bei finali d'atto di tutta la storia operistica, ma anche arie e cabalette com'era in uso in pieno Ottocento, nel classico stile belcantistico derivante dal taglio delle opere rossiniane in primis e successivamente ripreso da Bellini e Donizetti. Verdi fu un amante e sostenitore assoluto del Belcanto, sarà bene ribadirlo: non mancò da studente le grandi prime scaligere, si entusiasmò per i trionfi canori di questa o di quell'altra virtuosa, visse in un'epoca in cui il successo di un autore dipendeva dalla messa in luce vocale e interpretativa dei solisti, fosse il soprano o il baritono, il tenore o persino il basso. In occasione di una ripresa di Ernani pregò l'amico Donizetti di inserire variazioni e puntature (i famosi acuti aggiunti al termine di una cabaletta o nel corso di una grande aria) per tutti i cantanti. Prassi normalissima che giustifica quindi i “da capo” scritti per ogni finale di scena,nonché i precisi segni dinamici posti da Verdi in partitura (la corona sulle pause orchestrali a significare cadenze o variazioni) e i frequentissimi accordi ribattuti che chiudono enfaticamente ogni “numero” ,quasi sempre sovrastati dall'acuto di prammatica. L'autore non aveva certo bisogno di ribadire la tonalità di do maggiore, tanto per fare un esempio, con una raffica di sol-do sol-do sol -do dell'orchestra, così...tanto per far baccano. Era evidente che tali accordi servivano di sostegno all'acuto del soprano o del tenore di turno...altrimenti l'autore avrebbe scritto una meravigliosa Coda, cosa che puntualmente avviene laddove Verdi (e gli altri) giudicavano ciò necessario.

 Ora , fatte queste debite premesse di ordine belcantistico, notiamo un atteggiamento in Muti che ribalta questa situazione in favore...di sé stesso . Fatto che non dovrebbe stupire considerando la grande considerazione che il Maestro nutre per la sua immagine, ma che invece lascia basiti se si considera il luogo comune che vorrebbe Muti come “dispensatore unico e irripetibile delle sacre volontà dell'Autore”. Verdi in primis e l'Attila in particolare. Così non è. I da capo delle arie di Odabella, Foresto, Attila ed Ezio, vengono eseguiti da  Muti  tutti così come sono scritti, pedissequamente, senza una sola variazione e senza una sola puntatura acuta (a dire il vero, timidamente, il solo Nicola Alaimo ha  aggiunto due noticine diverse nel da capo di “E' gettata la mia sorte”, così....per concessione divina). Il risultato è uno solo: quello di stancare i cantanti e di far apparire ogni cabaletta pesante e noiosa. Esattamente quello che Verdi non voleva, il contrario di ciò che una recita teatrale dovrebbe proporre. L'intera concertazione mostrava le caratteristiche ben note: un piglio paratoscaniniano , l'incalzare dei crescendi, l'esplosione dei fortissimi, con piatti, timpani, grancassa e ottavino in evidenza. L'accompagnamento delle arie generalmente ansioso e ansiogeno, la sensazione è quella di un respiro che manca o che viene mozzato in gola al povero cantante: una gabbia ritmica entro la quale doversi muovere alla “si salvi chi può”. I momenti migliori sono stati il Preludio dell'Opera e il concertato che chiude la scena di Papa Leone, sufficientemente misteriosa e cupa come Verdi esige. Lo sgabello elevato richiesto da Muti lo proponeva al pubblico in maniera sovrastante, tipo Stokowsky in “Fantasia” e l'atteggiamento era quello del “io ci sono” e l'Orchestra...pure.

                                muti2

Ne hanno fatto le spese soprattutto la Odabella affaticata di Tatiana Serjan, che pur con le unghie e con i denti ha cercato di restare a galla fino all'ultimo, con encomiabile sforzo. L a voce c'era fino alla sua terribile entrata “Santo di patria”, eternata da un memorabile disco di Joan Sutherland (quello sì entusiasmante) : la Serjan tende a gridare sugli acuti e soprattutto a spingere, quello è il suo guaio, ma se a ciò aggiungiamo l'accompagnamento implacabile, pesante a tratti, voluminoso oltre misura del concertatore, è facile rimetterci le penne e così di fatto è accaduto nella seconda parte dell'opera, in cui la Serjan si è presentata in difficoltà con l'intonazione e con metà della sua voce, che già non è tanta quando è tutta.

Un'altra vittima designata il tenore, qui era Giuseppe Gipali, costretto a giocare perennemente sulla difensiva. Voce di suo non grande, più adatta a repertorio leggero, umiliata dal confronto con il grande Antonello Ceron (magnifico Uldino), è rimasto travolto dai flutti sonori della cabaletta “Cara patria” ma anche ha sofferto nei duetti ed è sparito nei concertati, dove l'effetto “pesce” ha fatto pensare a una totale afonìa.

                            attila__roma2

Le cose sono andate decisamente meglio con Ildar Abdrazakov, basso di bellissima voce e di sicura resa musicale, che però-a mio giudizio- non possiede esattamente la caratura specifica verdiana: mi pare più una perfetta vocalità rossiniana, troppo spesso la voce risulta leggera, senza le classiche arcate di fiato richieste da frasi come “e l'alma in petto ad Attila si agghiaccia pel terror” e con note basse non troppo sonore. Tuttavia la bellezza del colore e la grande interpretazione lo hanno aiutato a sostenere il ruolo e a uscirne con un egregio risultato, doppiamente bravo considerando la battaglia per superare quel muro orchestrale e la baldanza tonitruante del Coro.

Meglio ancora il baritono Nicola Alaimo, che si è presentato in gran forma, con recitativi scolpiti e nitidissimi e una cantabilità sempre molto calibrata nel legato e sicurissima nella zona acuta. Splendido, ad esempio, il difficile sol acuto di “la patria leverà” nel recitativo accompagnato che precede l'aria “Dagli immortali vertici”. A questo si aggiunga l'imponenza del personaggio e la maschera, davvero impressionante in quanto a espressione e forza interiore. Mi permetto solo di suggerire a questo giovane cantante una maggior attenzione all'omogeneità del suono su tutte le vocali, ogni tanto ha la tendenza a mollare il fiato su qualche “e” o a schiarire troppo qualche “a”, con l'effetto di interrompere la bellezza del flusso sonoro e del colore baritonale.

Magnifiche le frasi di Luca Dall'Amico come Papa Leone. La sua apparizione, in fondo alla scena, mi ha fatto pensare che si trattasse dello stesso Pizzi, tale era la somiglianza. Poi, udita la sonora voce di basso (persino più sostanziosa rispetto a quella di Attila) ho capito che non era lui.

                                      attila_roma_1  

Veniamo allo spettacolo di Pizzi. Grigio era il colore dominante. Grigia la scena, un muraglione a mò di saracinesca di garage che separava il proscenio, rialzato, da una riproduzione parziale della Basilica di Massenzio, anch'essa grigia e bianca, grigi i praticabili, appena interrotti da quattro gradoni bianchi in finto marmo, grigi e nerastri i costumi dei coristi, fossero Unni, Eruli, Ostrogoti o indifferentemente Eremiti. Un impianto imponente ma francamente non bello: già visto mille volte in tante Tosche (l'ultima di Bondy ma anche quella di Miller a Firenze nel lontano 1991) o nel Tristano alla Scala di Patrice Chéreau, con i luoghi comuni che si ripetono implacabili e taluni effetti evitabili: il su e giù della saracinesca o dello spaccato della Basilica alla lunga stancano e non regalano alcuna emozione. Un allestimento che poteva andar bene per almeno altri 10 titoli ed è questo il nostro suggerimento: che venga almeno utilizzato per qualche prossima Norma, Don Giovanni, Nabucco, Tosca. Almeno si risparmia. Circolano parecchie voci sui costi di questo allestimento , certamente assai oneroso: mi chiedo come possano essere sperperati tanti soldi quando eliminando uno zero dal budget si sarebbe potuto fare assai meglio e con maggior fantasia. In un momento, poi, di grave crisi per tutti e per il teatro d'opera in particolare. Tutto ciò non aiuta i nostri politici a evitare i famigerati tagli e il concetto della “cultura vista come spreco di danaro pubblico”, anzi....incentiva.

La regìa di per sé si limitava a far entrare e schierare il Coro davanti al concertatore, Odabella aveva dall'inizio alla fine dell'opera la spada in mano (pessima l'uccisione di Attila, palesemente fasulla....ma dico: con tutte le prove che si avevano a disposizione???), Ezio troneggiava , Attila si agitava in vestaglia rossa ed era l'unico, in fondo, che cercava di dinamizzare il suo personaggio, a metà strada tra Don Giovanni e Mefistofele.

Orchestra e Coro hanno dato il meglio di loro stessi, con una nota di particolare merito per il mitico ottavino di Lorenzo Marruchi.Un bel successo per tutti ma non al livello del concerto di Juan Diego Florez della sera prima, a Santa Cecilia.

 

                                    

 

 
LA NOTTE DEI MONTI VIVENTI...
News
Mercoledì 23 Maggio 2012 22:38

L A   N O T T E    D E I 



   M O N T I    V I V E N T I  !!!

 

 

 

          Horror Movie 

 

 

       (senza  parole)

 

 

 

             monti_viventi_1

 

 

 

  monti_viventi_2    monti_viventi3

 

 

 

             monti_viventi4

 

 

 

 

  monti_viventi5   monti_viventi8

 

 

          monti_viventi6

 

 

 

  monti_viventi_8         monti_viventi9

 

 

           monti_viventi10 

 

 

             monti_viventi11    

 

           monti_viventi12  

 

monti_viventi13 monti_viventi14

 


     T H E      E N D  

 


Pagina 47 di 110