News
TRAVIATA e l'assalto di Forte Apache
Venerdì 10 Marzo 2017 23:43

 

             traviata_netrebko1

Non so se questa scaligera sia l’ultima Traviata della Netrebko ma ha tanto l’aria di esserlo. La voce si è molto ingrossata e dalla registrazione appare decisamente appesantita, il che non significa “normale evoluzione” di una voce come molti vorrebbero far credere. Una voce, ben emessa e controllata, non si snatura , se è chiara resta chiara se è scura resta scura, mantenendo intatte le caratteristiche precipue che sono colore, estensione, possibilmente agilità. Con l’età possono senz’altro accorciarsi i fiati ma non è questo il problema della Netrebko attuale: direi anzi che è proprio il quasi esasperato appoggio dei suoni che le garantisce non solo la tenuta ma la proiezione, il senso della “voce grande” che colpisce nell’ascoltarla dal vivo. Il problema vero della ViolettONA ipervitaminizzata proposta il 9 marzo nella sala del Piermarini è che siamo di fronte a una potenziale Turandot o Brunilde che sfarfalleggia nei salotti parigini come nulla fosse, determinando con la complicità di un elefantiaco, pesante e lentissimo Nello Santi sul podio una Traviata extralarge . Già a partire dal Brindisi non siamo in casa Valéry ma di fronte alla battaglia finale del Signore degli Anelli, con gli orchi da una parte e i buoni dall’altra a spararsi cannonate e catapulte. Né le cose migliorano man mano che l’ipertrofico spettacolo va avanti: il duetto “Un dì felice, eterea’ , lungi dal rievocare emozioni fiabesche e -appunto- ‘eteree’ , cioè l’incontro di una ragazza molto giovane con un giovane spasimante, sembra un match di lotta greco-romana tra due pesi massimi. Dopo un finale primo atto che preferirei dimenticare, con l’orribile e vecchissimo trucco del re bemolle preso col trampolino dell’ottava bassa (“gioir, gioir …AH -AAAH”), le cose procedono un pò meglio nel duettone del II atto con Gérmont, anche se giunti al “Morrò, la mia memoria” si ode una sorta di Marcia al Supplizio staccata da Santi in maniera infernale. Sono tra i fautori del Verdi nobile e non staccato in uno, come avviene in tante esecuzioni paratoscaniniane, ma qui siamo al mortorio.Gli ultimi “addio, addio” di Violetta e Gérmont paiono eterni e di una pesantezza imbarazzante.”Amami Alfredo” è sicuramente dilagante e di inusitata potenza, ma Traviata non è il lancio del giavellotto e il teatro non esplode come ci si aspetterebbe. Molto buono il sostanzioso “Alfredo, Alfredo di questo core” , ma dopo poche battute il pesantissimo Santi obbliga Anna e i Suoi a spingere e ricomincia l’assalto a Forte Apache. L’Addio del passato è cantato a gola spiegata senza il dolore e il senso del morbo che toglie ogni speranza a Violetta: qui è Maddalena di Coigny che pensa ad Andrea Chénier, non più la tenue diafana e consunta demimondaine che in tante diverse interpretazioni abbiamo conosciuto. Idem come sopra in “Parigi, o cara” .

                    

meli_nucci                              

 Capisco anche la necessità di Francesco Meli, tenore dalle ben note eccelse qualità ben messe in luce dal ruolo di Alfredo, di non lasciarsi totalmente sopraffare dall’onda sonora proveniente dall’esuberante partner. Meli conosce assai bene la Netrebko, con la quale ha condiviso e condivide fior di produzioni (tra qualche mese persino l’Aida), per cui è costretto a non poter sfumare più di tanto o a perdersi  a questo punto in inutili finezze per non essere travolto: ‘croce e delizia’ e tutto quel che segue si traduce in una sequenza di suoni spinti e allargati . Meglio nella grande aria del II atto, dove ovviamente canta da solo . Tuttavia si registrano: “Lunge da lAi…e le pompose fAste…che in una voce bella e importante come quella di Meli non dovrebbero apparire.La scena della borsa è superata con piglio e slancio eroici, anche se il celeberrimo “che qui pagata io l’ho” non convince, risultando un suono troppo coperto e con un inizio di oscillazione che lascia supporre una spinta eccessiva. Lo stesso campanello d’allarme suona  per i la bemolli di “la vita uniti trascorreremo” durante Parigi o cara, ma si ripropone lo stesso problema del primo duetto, una gara a chi ha la voce più forte: gara inutile poiché entrambi hanno una gran voce di natura.

Tutte cose che siamo certi saranno controllate meglio in futuro, soprattutto quando arriveranno i perigliosi  approdi  di Aida & C. in quel di Salisburgo.…Il primo vero colpevole di questa Traviata ipercalorica resta comunque Santi, festeggiato come una sorta di nuovo Toscanini, solo in virtù dell’anagrafe:ma. stiamo scherzando? A parte il fatto che la Traviata di Toscanini , la più veloce del West, è l’esatto contrario della mastodontica Traviata di Nello Santi (cos’è il Coro “Si ridesti in ciel l’aurora” :siamo tra i Gibichunghi nel Crepuscolo degli Dei!;  cos’è la cabaletta “O mio rimorso”…il massacro di Little Big Horn; le Zingarelle che percuotono i tamburelli come fossero le incudini del Trovatore; cos’è il finale, da “gran Dio, morir …”. in poi…), ma quel che più sgomenta in un direttore di antica e comprovata nonché conclamata esperienza è verificare per tutta la durata dell’opera una assenza pressoché continua di sfumature, colori, abbandoni che sono il sale di cui Verdi cosparge le sue pagine, dalla prima all’ultima del catalogo. La Traviata di Santi è un carro con le ruote di piombo e così procede dal Preludio all’ultimo accordo. Non basta, mi dispiace, conoscere a memoria una partitura se non se ne rispettano le dinamiche: diventa pura esibizione, saccenza fine a sé stessa. Ritrovo in questa Traviata la stessa magniloquenza dei Rigoletti, dei Don Carlo, delle Aide di cui Santi ha arricchito il proprio carnet.

Leo Nucci è vittima della stessa concertazione e quindi aumentano a dismisura gli accenti aggiunti e i portamenti , quel cantare con lo “scalino”  di cui un vocalista sicuro e dalla voce facile come Nucci non avrebbe alcun bisogno. La voce è sana e squillante, sorretta da un sostegno sul fiato ancora solidissimo, e la grande aria “Di Provenza” viene eseguita benissimo, portamenti dal basso a parte.Santi regala al baritono persino la cabaletta “No,non udrai rimproveri” ,anche se solo una strofa come già era accaduto nel caso della cabaletta del tenore.

Annina bravissima, voce e interpretazione di gran classe, come il resto dei comprimari.

                Santi_Nello_23

 
Trovatore infelice all'Opera di Roma
Mercoledì 01 Marzo 2017 08:56

                                               trovatore_opera_roma

 

La  trilogia  popolare all'Opera di Roma  non decolla , dopo un Rigoletto poco fascinoso  ecco  Trovatore con tutto il suo carico di problemi, a  partire dalla concertazione  molto farraginosa  e discontinua di Jader Bignamini, un giovane  talento direttoriale cui necessita  più  esperienza.

Lo stacco dei  tempi  è  sulla  solita  linea alla bersagliera, che  sta  diventando  un noioso refrain  per  tanti spettacoli , equivocando la brillantezza  con la  rapidità fine  a  sé stessa. Verdi  è  un autore  NOBILE  e  cercare di risolvere tutto con tarantelle  e  marcette  vuol  dire svilirlo. Il protagonista  in buca  è  stato l'ottavino: i suoi  trilli  e  i suoi sopracuti  fendevano la  sala  con strafottenza, a  volte  fastidiosissima....non può  essere. Trovatore  ha  un colore plumbeo, una densità di suono  che  non abbiamo minimamente avvertito  e  che  il maestro Bignamini dovrà  considerare  in futuro. Inoltre, più  grave  ancora,  è  stata  la mancanza di molti  respiri che  ha  nuociuto non poco alla resa  vocale  degli interpreti, tra  l'altro non tutti in parte.

Il protagonista  debuttava, Stefano  Secco, un tenore votato dalla natura  a  un repertorio decisamente  diverso: la  voce  è  leggera, chiara  nel  timbro  e cercare di  gonfiarla   artatamente non produce  che  acuti stretti  e  persino  più  piccoli  di  quelli che  in realtà  Secco avrebbe  o  aveva   quando cantava molto bene Rigoletto  e  opere  più appropriate.Male la  Pira, con un do  finale strimizito  e  indietro, brutte le  smorzature  in Ah  sì  ben  mio, debole  il  Terzetto, deboli i  pianissimi del  duetto con la  madre  nel  IV  atto, che pareva  accennato.

Meglio  la  Azucena  della  Ekaterina  Sementchuk, anche  se  cantata  in ostrogoto: StrUde la  vOmpa, il fOglio mUo...non si possono sentire  a   questi livelli. Buono il suo registro acuto  con si bemolli e  do  molto sicuri  e  liberi, ipotizzo che  in origine  fosse  un soprano camuffato da  mezzo. Comunque  una  solida  artista.

                                     trovatore_roma2

Simone Piazzola  ha  cesellato una  bellissima  aria  come  Conte di Luna, con i colori  giusti  e  solo  qualche lieve  fissità  negli acuti che a  mio parere  andrebbe  controllata. Il suo personaggio mi è  sembrato  molto ben  centrato anche scenicamente, peccato solo  che  l'orchestra  lo abbia  coperto  più  volte nel  quarto atto con clangori  inadeguati.

Male  la  Tatjana  Serjan, dal registro acuto a piena  voce  ormai compromesso: un timbro di natura  non bello  ma  sorretto  da  una  buona  tecnica  e da  un ottimo  uso dei pianissimi, ma  ciò non può  bastare e difatti la prima aria con cabaletta sono state terribili, così come altri momenti dell'opera, con la voce si sbracava in suoni aperti e gutturali. Brutto anche il personaggio, a metà strada tra una stracciona e una Anita Garibaldi esagitata.

Male il basso Cigni come Ferrando e la debolissima Ines.

Lo spettacolo della Fura dels Baus presentava qualche spunto molto interessante ma meno di quanto ci si potesse attendere: un saliscendi di pilastri, luci ben studiate ma tendenzialmente macabre, i soliti soldati di una guerra civile qualsiasi, i cappottoni, le Sturmtruppen, cose purtroppo viste e riviste in tanti titoli diversi.

Alla fine contestazioni classiche per la regìa (il che vorrebbe dire successo) , un po' per il tenore, successo pieno per Simone Piazzola e per Azucena. Molta noia in generale. D a registrarsi l'urlo “Caterina!” dopo Stride la vampa, un fan della Sementchuk che fece lo stesso durante l'Aida diretta da Pappano a Santa Cecilia...una nemesi.

                                                trovatore_roma3

 
Rigoletto disordinato all'Opera di Roma
Lunedì 05 Dicembre 2016 22:22

                                             rigoletto__roma1

 

Uno strano Rigoletto quello allestito all'Opera di Roma in questi giorni, purtroppo allineato a tanti spettacoli complementari e omologhi: l'azione si sposta ai nostri giorni, in un non meglio identificato “Palazzo del Duca” , una serie di tende che salgono e scendono dando l'impressione dei fatidici quattro stracci appesi, poche suppellettili, brutte luci che tengono quasi sempre in penombra o al buio i protagonisti. Poco. Troppo poco per un'opera così forte, così amata, così complessa e così bella. La Bellezza è oggettiva così come la Bruttezza: questo Rigoletto con la regìa di Leo Muscato, le scene di Federica Parolini e i costumi di Silvia Aymonino è decisamente e irrimediabilmente brutto. Come si può presentare Maddalena nell'ultimo atto con una coroncina in testa tipo Regina della Notte e una mise completamente priva di qualsiasi sensualità? Rigoletto con una finta gobba a vista, sempre dritto in piedi e di tanto in tanto colto da ballo di San Vito? Gilda che si confonde con Giovanna? I cortigiani che da cinici e sprezzanti esecutori degli ordini ducali si trasformano in ilari clowns?

Dov'è la fosca tragedia? Dov'è l'orrore e il dramma se si finisce in più punti per ridere?

Le cose non migliorano con la direzione d'orchestra del maestro Michele Gamba che lodevolmente si impegna a mantenere un ritmo stringato e incalzante ma in un perenne mezzoforte , a tratti così forte da coprire le voci di alcuni interpreti (vedi per esempio il pur bravo basso Dario Russo e la Maddalena di Erika Beretti, sommersi dai flutti sonori del terzetto nella Tempesta). Un altro rimprovero è ancor più grave, quello di non aver imposto una linea comune a tutti gli interpreti in merito alla ormai annosa (e noiosa) questione del Rigoletto “filologico” approntato dall'edizione critica a firma Martin Chusid. Che senso ha ascoltare la versione fedele all'originale eseguita dal baritono, Luca Salsi, quando gli altri fanno -come si dice a Roma- “il cavolo del comodo loro” , con tutti gli acuti di tradizione, le cadenze, le puntature e i tagli? Una gran confusione e basta.

Ho voluto approfondire la scelta filologica con il protagonista, Luca Salsi, in una conversazione in cui mi sono state spiegate le scelte adottate:-” Non ho paura degli acuti, la parte ne prevede tanti da non doverne aggiungere. E' una mia scelta perchè sento che il personaggio non debba abbandonarsi a inutili sparate per strappare un applauso in più . E' un ruolo che adoro ma che, confesso, mi pesa molto: da quando entri stai sempre in scena, impegnato su tessiture impervie, che chiedono tantissimo vocalmente e psicologicamente. Io sul palcoscenico voglio divertirmi, non voglio soffrire per un ruolo che non sento adatto a me, per cui dopo un'ultima produzione ad Amsterdam, cui tengo molto, lo metterò da parte. Mi dedicherò a tanti altri ruoli che sento più miei come Macbeth, Simon Boccanegra, Gérmont, Foscari, debutterò Gérard in Andrea Chénier, Amonasro con il maestro Muti a Salisburgo...”.

Coerente con quanto dichiarato, Salsi ha interpretato un Rigoletto molto sofferto, interiorizzato, con un canto morbido e incline alla mezzavoce accorata, ma pronto a scattare in un impetuoso “Cortigiani vil razza dannata” e in un finale davvero coinvolgente.

                                             rigoletto2

Il tenore Ivan Magrì , chiamato a sostituire il collega Pretti influenzato, è un Duca sicuro e di buona resa, se non fosse per uno strano effetto “a risucchio” che inficia la sua gamma acuta: sonori e schietti i centri, poi dopo il passaggio la voce viene proiettata all'indietro perdendo di efficacia. Peccato, perchè le carte ci sono tutte per superare una parte tra le più impegnative del repertorio verdiano.

Buona la prestazione del soprano Lisette Oropesa, che nonostante una voce non grande e con un po' di vibratino, ha saputo conquistare tutti con una linea molto corretta e un bel gioco di colori, sicurezza nei sopracuti e nei diminuendi in zona alta che le hanno valso grandi applausi alla fine.

Bravo il basso Dario Russo, nonostante la regìa gli togliesse molta di quella terribilità che caratterizza gli Sparafucile di vaglio, mentre molto modesta la prova di Erika Beretti, che mi è parsa più un soprano corto che un vero contralto, penalizzata da un costume francamente inadatto.

Degli altri è degno di menzione per la sua straordinaria prestazione il Conte di Monterone di Fabrizio Beggi, voce che spiccava su tutti per squillo e autorità d'accento.

Lodevole l'iniziativa di utilizzare i ragazzi della Fabbrica dell'Opera per i ruoli minori.

Molto bene il Coro , forse un po' troppo numeroso, e l'Orchestra, soprattutto per gli assoli degli strumentini e degli ottoni, sempre molto precisi.

                                             rigoletto3

 
Intervista con Zubin Mehta: Verdi, Falstaff e le regìe moderne...
Giovedì 17 Novembre 2016 23:35
                                                Zubin-Mehta_1
Superata la soglia degli 80 anni, portati splendidamente grazie a una inesauribile verve da ragazzino, Zubin Mehta è uno dei massimi direttori d’orchestra di ogni epoca. Con la Sua attività multiforme e distribuita in ogni parte del mondo a ritmi impressionanti ha partecipato a eventi di portata mondiale , avendo al Suo fianco i più grandi interpreti non soltanto canori : valga per tutti quell’infuocato concerto che lo vedeva dirigere il leggendario Horowitz nel Terzo Concerto di Rachmaninoff, una delle vette della Storia dell’interpretazione musicale. La discografia è sterminata e conta alcune incisioni considerate di assoluto riferimento per ogni appassionato: anche qui mi limito a citare la Turandot con il trio Sutherland, Pavarotti, Caballé , l’Aida con Corelli e la Nilsson, il Trovatore con Domingo, Milnes e la Price, senza dimenticare taluni megaeventi di risonanza planetaria. Adorato da musicisti, orchestre e pubblico di ogni parte del globo, richiestissimo tanto da non avere mai un attimo di sosta, oggi Mehta è nell’amata città di Vienna, preparando un nuovo Falstaff di Verdi, titolo con il quale tornerà alla Scala .

-Maestro, come sta?
-”Bene grazie,sto lavorando molto qui a Vienna ,con David Mc Vicar:una produzione quattrocentesca con qualche escursione...beh,la quercia non è del tutto romantica,ma i cantanti sono davvero fantastici: a partire da Ambrogio Maestri, che è il miglior Falstaff, poi c’è Carmen Giannattasio come Alice, Meg è norvegese,Nannetta è israeliana..una compagnia che funziona bene,con la filarmonica di Vienna in buca vuol dire già partire vincenti...”
- Parliamo di regìe. Il grande tema attuale è quello che divide il mondo degli appassionati d’Opera in due: tradizionalisti e modernisti. Lei come si schiera?
- “Guardi io ho fatto vari Falstaff moderni e quando il regista ha immaginazione, tutto funziona bene. Però voglio dirLe che quando mi sono incontrato con MacVicar,gli ho detto :”Guarda, potrebbe essere il mio ultimo Falstaff,fammi un favore, ambientalo nel 400... “-
- Lei come vede Falstaff? E’ un’opera crepuscolare, tragica ma al tempo stesso c’è una forte componente comica che muove tutto il prezioso meccanismo verdiano.
-”Non direi esattamente comica.Per dirigere Falstaff bisogna conoscere a fondo tutti gli stilemi verdiani.Io ho avuto modo di dirigere Rigoletto Traviata Forza del destino,Aida Otello giungendo DOPO al Falstaff. E’ stato un percorso necessario e importante per me, solo così sono riuscito a capire e a “sentire” tutto il lavoro compiuto da Verdi. Comunque è vero quello che Lei dice: è anche un’opera crepuscolare, tragica, molto tragica. Falstaff non è divertente...c'è molto dell’Enrico IV e dell’Enrico V di Shakespeare naturalmente ,ma quando arriviamo a Verdi e Boito troviamo un poveraccio, una figura tragica.”
- Lei pensa sia necessario un baritono italiano per questa parte? C’è molta “italianità” nel personaggio.
-” Quello che dice è vero,l'italianità conta molto...ma per esempio il baritono Bryn Terfel canta un italiano perfetto, nessuno si accorge che non è italiano. A parte lui, però, con molti stranieri io sogno di avere un italiano...” -
                                                        zubin_mehta
-Lei ha una lunga gloriosa carriera alle spalle. Ha avuto la possibilità di lavorare con cantanti eccezionali, voci mitiche: penso alle Aide con Corelli e la Nilsson, la Price, le Turandot con Caballé, Pavarotti, la lista è infinita. Come vede il passaggio da quelle vocalità alle voci attuali? Lei è d’accordo sulla tesi di molti appassionati che giudicano inferiori i cantanti attuali rispetto a quelli del “buon tempo che fu”?-
-” No. Direi anzi che oggi i cantanti sono più educati musicalmente, più preparati.Ovviamente all’epoca c'erano eccezioni, ma in Italia particolarmente i cantanti attuali sono molto più educati ed è più facile lavorare con loro..le voci possono piacere o meno, questo è chiaro.Il tenore Fabio Sartori, per esempio, è un grande tenore italiano,il baritono Ambrogio Maestri... nessuno è meglio di lui.”
-Cosa ne pensa dei direttori d’orchestra che corrono. Oggi assistiamo a tante recite, ma anche concerti, all’insegna della corsa sfrenata, qual è il Suo parere a riguardo? -
-” Eh eh...(ridacchia)... ora non posso fare nomi ma posso dirle che molte volte esco dalle sale da concerto che sono non soltanto in disaccordo....ma proprio arrabbiato...mi interesserebbe sapere dal collega quale pensiero ha avuto per dirigere in quel modo....ci sono alcuni che proprio rovinano la musica ...”-
-Colpa di Toscanini? Taluni magari pensano che velocità vuol dire bellezza, bravura?-
-” Non penso proprio alla velocità come fattore di bellezza...vede,quando abbiamo un tempo veloce noi dobbiamo comunque sentire tutte le note,se no è un casino!....La fuga del Falstaff, ad esempio, non può essere troppo svelta...” -
-La sua ultima Aida incisa in studio, con Bocelli, la Lewis e i complessi del Maggio Musicale Fiorentino , è molto solenne nobile, con un taglio aristocratico,non frenetico ...-
-”Devo dire che ho lavorato molto bene con il mio amico Bocelli,c'è un grande vantaggio dato dalla sua musicalità,la Lewis anche..è fantastica,mi sono trovato molto bene con lei. Avevo anche l'orchestra di Firenze,che oggi è una delle più grandi orchestre europee.” -
-I prossimi impegni italiani?-
“Ho un contratto con la Scala per i prossimi tre anni,farò a maggio il mio ultimo Maggio Fiorentino con Don Carlo.Come vede non lascio l'Italia.”
                                          mehta1
 


Pagina 15 di 78